Taijiquan stile Chen

Il Taijiquan combina lo studio delle arti marziali tradizionali, la coscienza del movimento e la teoria medica cinese dei “jingluo” (canali energetici). Il risultato è un sistema complesso di combattimento e un esercizio per la salute. Si fonda sui principi della filosofia taoista e del Libro dei Cambiamenti (Yi Jing).

Lo stile Chen rappresenta la forma più antica del Taijiquan, dalla quale hanno avuto origine gli altri stili (Yang, Wu, Sun). L’esecuzione delle forme del Taiji della famiglia Chen è caratterizzata dall’alternanza di movimenti lenti e veloci, e da emissioni di energia (fajin), il cui andamento a spirale è ben rappresentato dall’idea dello svolgersi di un filo di seta chiamato  chansijin (Energia del Bozzolo di seta), e la cui esecuzione ha l’obiettivo di far circolare liberamente il qi, il flusso vitale, lungo i meridiani, all’interno del corpo.

Nei corsi è previsto lo studio delle forme tradizionali del Taijiquan stile Chen, a mani nude e con le armi, l’esecuzione dei movimenti base dello stile (Chansigong), a solo e in coppia, di sequenze ginniche e di respirazione (Neigong) attraverso i quali migliorare la percezione e la coordinazione del corpo, cercando in primo luogo di rilasciarne le tensioni: solo partendo da un corpo rilasciato si potranno eseguire movimenti repentini e di grande potenza perché non ostacolati da tensioni muscolari che limitano e bloccano il fluire armonico del movimento.

Chansigong d’agosto (video)